Canali Minisiti ECM

Depressione, regolando l'infiammazione si potenziano i farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 12/09/2019 14:02

Lo rivela uno studio condotto su topolini da Igor Branchi e Silvia Poggini presso l'Istituto Superiore di Sanità

L'efficacia degli antidepressivi potrebbe essere potenziata tenendo a bada i livelli di infiammazione. In questo modo, infatti, risulta aumentata la "neuroplasticità" (ovvero la formazione di nuovi neuroni e nuove connessioni nervose), elemento cruciale affinché i farmaci funzionino. Lo rivela uno studio condotto su topolini da Igor Branchi e Silvia Poggini presso l'Istituto Superiore di Sanità (Iss), e presentato al 32/o Congresso dello European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) a Copenaghen, secondo cui regolando i livelli di infiammazione la neuroplasticità aumenta.  

  Inoltre si è visto che uno dei più comuni antidepressivi, la fluoxetina (conosciuta con il nome commerciale Prozac), agisce a sua volta anche bilanciando i livelli di infiammazione cerebrale, oltre che agendo sulla neuroplasticità. Circa un terzo dei 322 milioni di pazienti a livello mondiale che soffrono di disturbi depressivi, non rispondono come dovrebbero ai farmaci. Diverse evidenze scientifiche dimostrano che, affinché questi farmaci funzionino, devono essere in grado di aumentare la "neuroplasticità" in aree chiave del cervello come l'ippocampo. In questo studio si è visto che i livelli di infiammazione cerebrale, quando troppo bassi o troppo alti, ostacolano la neuroplasticità.  "Il nostro lavoro - afferma Branchi - mostra che neuroplasticità e infiammazione cerebrale sono interdipendenti, ovvero che la neuroplasticità è possibile solo quando l'infiammazione è mantenuta all'interno di uno specifico intervallo fisiologico di valori".

pubblicità

Abbassando l'infiammazione con comuni farmaci analgesici, infatti, la neuroplasticità diminuisce. Così come somministrando sostanze che stimolano un eccesso di infiammazione.  Questo studio, se confermato in trial clinici, conclude Branchi, potrebbe condurre allo sviluppo di strategie terapeutiche basate sul controllo dell'infiammazione sì da stimolare la neuroplasticità e rendere più efficaci i trattamenti per la depressione.

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Sinpf e Sinpia: “Aderenza a cure fondamentale per controllare l’impulsività”

Chieste più risorse, più personale, più sicurezza

"Spesso sono forme lievi non diagnosticate in età infantile"

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima